
Sovrappeso ed obesità: un approccio in 6 step con nuove armi terapeutiche
Il sovrappeso è definito da un indice di massa corporea (o BMI) superiore a 25, quando esso supera il 30 si definisce obesità; sono pertanto due stati diversi dello stesso continuum patologico.
Recentemente l’obesità è stata riconosciuta come patologia cronica e come tale deve essere trattata.
L’obesità non è quasi mai causata da un singolo fattore ma più spesso è dovuta ad una combinazione di fattori per cui devono essere controllati più aspetti per ottenere il risultato desiderato.
L’attività di forza (allenamento con pesi, elastici, esercizi a terra, etc…) fornisce la base muscolare per togliere lavoro alle articolazioni ed incrementa il metabolismo, consentendo al nostro corpo di bruciare più calorie a riposo
Per aiutare il processo della perdita di peso, ma soprattutto il suo mantenimento, sono disponibili farmaci innovativi e molto efficaci (semaglutide e tirzepatide) destinati a pazienti con BMI superiori a 27 con patologie/condizioni associate al peso ed a pazienti con BMI suoeriore a 30; sono armi terapeutiche che, se utilizzate nel giusto contesto, danno un aiuto determinante per raggiungere obiettivi insperati per lungo tempo.
La sfida vera non è solamente la perdita di peso ma il suo mantenimento, e controllando questi aspetti con il giusto follow up si può!
Al Centro Lusenti di Piacenza un team multidisciplinare coordinato dal dottor Filippo Egalini, medico specializzato in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo può prendere in carico il paziente ed accompagnarlo per tutto il suo percorso.