La Senologia
- La Senologia è una disciplina nata negli anni ‘60 del secolo scorso dal pensiero di Umberto Veronesi (1925-2016) e poi diffusa in Italia e nel mondo anche attraverso la sua Scuola.
- Senologia significa soprattutto cancro al seno. Si tratta della più frequente malattia oncologica del genere femminile, ma anche una fra le più controllabili e guaribili: se la diagnosi di cancro viene posta quando la lesione è ancora piccola, la percentuale di sopravvivenza supera il 98% dei casi.
- Per garantire questo obiettivo di mortalità vicina a zero è prima di tutto necessaria la partecipazione della donna al piano di sorveglianza attraverso le quattro mosse strategiche di rito: autoesame del seno, visita senologica, ecografia mammaria e mammografia, secondo un programma personalizzato. Ma per raggiungerlo è indispensabile affidarsi a professionisti dedicati che lavorano in Centri di Senologia legittimati da una certificazione di qualità.
- In Centri così certificati l’approccio al problema cancro è articolato in una strategia multidisciplinare. Ciò significa che Professionisti di varia formazione apportano ciascuno il proprio sapere per offrire a ogni persona malata la proposta di cura migliore disponibile al momento e la più adatta alle sue esigenze individuali. È così possibile prendersi carico a tutto tondo dei diversi problemi e risolverli in un’ottica di globalità.
- Il cancro al seno, infatti, non si limita a proporsi come processo biologico, ma si esprime anche come aggressione capace di alimentare paure, confusione, stress, ansia e affaticamento, senza contare la sua tendenza a incrinare i progetti di vita, a minacciare la stabilità della coppia e a ripercuotersi nella sfera familiare, sociale, lavorativa ed economica.
- Senologia, infine, non vuol dire solo cancro. Il Senologo cura anche le altre malattie cosiddette “benigne”: infiammazioni acute e croniche, disordini proliferativi, inestetismi, malformazioni. Per quanto innocenti sul piano della prognosi, anche queste condizioni meritano tuttavia una speciale attenzione. Sia perché la donna – non sapendo esattamente di che si tratta – può esserne spaventata, sia perché possono richiedere una diagnosi differenziale con il cancro.
La visita senologica
In questo Ambulatorio si eseguono Visite Senologiche. Possono essere:
- prime visite di donne asintomatiche che richiedono una valutazione delle condizioni del loro seno e informazioni sui mezzi di diagnosi precoce e di riduzione del rischio;
- prime visite motivate da un disturbo soggettivo o da un reperto oggettivo autorilevato e che può richiedere approfondimenti strumentali (ecografia, mammografia, risonanza magnetica, prelievo con agoaspirato o biopsia) per arrivare a una diagnosi;
- prime visite sulla base di una diagnosi già certa e documentata con esami strumentali e corredata dal referto di un agoaspirato o di una biopsia;
- o, infine, seconde visite per una rivalutazione comparativa di un problema riscontrato a una prima visita, per un controllo dopo un trattamento chirurgico o per la sorveglianza periodica (il “follow up”) di un problema oncologico.
A ogni prima visita il Senologo svolge altri tre ruoli fondamentali, che non si limitano all’esame clinico del seno e della persona:
- Calcola l’indice individuale di suscettibilità al tumore mammario, con particolare riferimento al rischio di mutazione genetica e all’alto rischio per familiarità;
- Fornisce tutte le informazioni utili per una sorveglianza personalizzata, in funzione del calcolo del rischio individuale;
- Fornisce tutte le informazioni sui comportamenti e gli stili di vita da adottare per ridurre attivamente il rischio individuale.
Nel caso venga riscontrato un indice di rischio che lascia supporre una mutazione genetica è previsto l’invio della persona per una Consulenza Genetica e il suo inserimento in un percorso esclusivo di informazione e di sorveglianza. Tutto il percorso è garantito e coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.
La cura chirurgica e il dopo
Vengono offerti trattamenti chirurgici per qualsiasi tipo di patologia mammaria (con esclusione delle condizioni di pura esigenza estetica):
- rimozione di noduli benigni,
- interventi conservativi per tumori con tecniche oncoplastiche,
- interventi demolitivi (mastectomie) con possibilità di ricostruzione congiunta insieme all’équipe dei chirurghi plastici dedicati.
Tutti i trattamenti chirurgici possono essere eseguiti nella Breast Unit (Centro di Senologia) dell’Ospedale S. Giuseppe di Milano, accreditata da una Certificazione Europea che garantisce la conformità dell’intero percorso diagnostico-terapeutico alle linee guida delle maggiori Società Scientifiche Senologiche Internazionali. Tutti gli interventi possono essere eseguiti sotto la copertura del Servizio Sanitario Nazionale.
Prima di ogni intervento il caso clinico viene discusso dall’équipe multidisciplinare della Breast Unit per definire la migliore strategia di cura. Una volta ottenuto il referto anatomo-patologico della parte asportata, il caso clinico viene nuovamente discusso dall’équipe multidisciplinare che provvede a stilare un piano di cura e di sorveglianza personalizzato a lungo termine.
Una riflessione di fondo…
La prima Visita Senologica non è mai una visita qualsiasi. È una relazione fra due persone delle quali una reca interrogativi, nutre perplessità e cova paure, l’altra è vista come il professionista che risolve. In realtà è anche un incontro fra due stranieri, un sipario che si solleva su scenari inaspettati, mentre sullo sfondo giacciono le immagini sfocate della trepidazione e dell’incertezza evocate dall’ombra del cancro. Il Senologo, dunque, nella sua prima visita non si limita a toccare un organo e a formulare diagnosi. Si sforza anche di conoscere quella persona e la sua biografia, non solo la sua biologia.
In tale prospettiva, la Visita Senologica permette di costruire un’amicizia professionale basata sui pilastri della competenza tecnica e della sintonia empatica. E questa è la premessa per garantire i risultati migliori sul piano tecnico-professionale e quello umano.