Con il termine cefalea si indica in modo generico un dolore al capo di qualsiasi tipo. È un disturbo molto diffuso nella popolazione generale, in tutte le età della vita.
Dal 1975 la Fondazione Mondino IRCCS è il centro di riferimento per la diagnosi e la cura delle cefalee, sia primarie (a grappolo, emicranie, cefalee tensive, mestruali, ormonali), sia secondarie (in cui sono sintomo di altra patologia acuta) e centro di eccellenza per la sperimentazione di farmaci innovativi.
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica che provoca soprattutto difficoltà di movimento, stanchezza, fatica, apatia e calo dell’umore. L’età media di sviluppo dei sintomi è di 58-60 anni, ma circa il 5% dei parkinsoniani ha tra i 21 ed i 40 anni.
L’Unità Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento della Fondazione Mondino ha 15 anni di esperienza nei servizi di cura per il paziente parkinsoniano, con protocolli terapeutici e neuroriabilitativi innovativi, quali per esempio la neuro-modulazione (DBS Deep Brain Stimulation).
La sclerosi multipla (o sclerosi a placche) è una malattia infiammatoria cronica diffusa in tutto il mondo. L’età media di insorgenza è intorno ai 20-30 anni ed è, dopo i traumi, la più frequente causa di disabilità neurologica nel giovane adulto.
La Fondazione Mondino è centro di eccellenza per la sperimentazione di farmaci innovativi e offre modelli di cura consolidati, tra cui il ricovero breve, il monitoraggio programmato in day service e la gestione di aspetti specifici come la fatica, i deficit cognitivi, la disfagia.
La disfagia è definita come difficoltà a deglutire e rappresenta un sintomo e spesso anche una delle caratteristiche cliniche più rilevanti di numerose patologie neurologiche, tra cui ictus, malattia di Parkinson, SLA, sclerosi multipla, varie malattie muscolari e del sistema nervoso periferico.
Il centro per lo studio e il trattamento delle disfagie neurogene della Fondazione Mondino, grazie a un innovativo modello strumentale e alla valutazione di un team multidisciplinare, effettua un rapido e
completo inquadramento diagnostico-terapeutico.
Al Centro Lusenti di Piacenza è possibile prenotare e sottoporsi a esami e visite neurologiche a cura degli specialisti della Fondazione Mondino.
Qualora fossero necessari il ricovero o ulteriori indagini diagnostiche, il Centro può effettuare la prenotazione presso la sede centrale dell’Istituto, a Pavia, per tutte le prestazioni erogabili.